Termini e condizioni

Articolo 1 – Definizioni

Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:

Diritto di recesso: il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il diritto di recedere dal contratto.

Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’ambito di attività commerciali o professionali e che stipula un contratto a distanza con il professionista.

Giorno: giorno di calendario.

Contratto a lungo termine: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi in cui gli obblighi di consegna e/o acquisto sono distribuiti nel tempo.

Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o al professionista di memorizzare le informazioni indirizzate personalmente e di consultarle in futuro senza modifiche.

Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso.

Professionista: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori tramite contratti a distanza.

Contratto a distanza: un contratto stipulato nell’ambito di un sistema organizzato dal professionista per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, in cui fino alla conclusione del contratto sono utilizzate esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza.

Tecnica di comunicazione a distanza: mezzi utilizzati per concludere un contratto senza che consumatore e professionista siano presenti nello stesso luogo contemporaneamente.

Articolo 2 – Identità del professionista

Ragione sociale: Lunivé Beauty
Numero CVR: 93822855
Nome commerciale: NKS Media
Email servizio clienti: info.lunive@gmail.com
Indirizzo aziendale: Verhulstplein 15, 2517SC

Articolo 3 – Applicazione

Le presenti condizioni generali si applicano a qualsiasi offerta del professionista e a qualsiasi contratto a distanza e ordine concluso tra il professionista e il consumatore.

Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà comunicato che le condizioni possono essere consultate presso il professionista e, su richiesta, saranno inviate gratuitamente al consumatore.

Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, il testo delle presenti condizioni può essere reso disponibile elettronicamente in modo che il consumatore possa facilmente conservarlo su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà comunicato dove le condizioni possono essere consultate elettronicamente e che su richiesta saranno inviate gratuitamente elettronicamente o con altro mezzo.

Qualora oltre alle presenti condizioni generali si applichino anche condizioni specifiche di prodotto o di servizio, quanto precede si applica di conseguenza e in caso di condizioni contrastanti prevarrà sempre la disposizione più favorevole al consumatore.

Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali siano invalide o annullate in tutto o in parte, il resto del contratto rimane valido e la disposizione invalida sarà sostituita da una disposizione valida che, per quanto possibile, corrisponda allo scopo della disposizione originale.

Gli aspetti non regolati dalle presenti condizioni devono essere interpretati in conformità con lo spirito delle stesse.

Eventuali ambiguità nell’interpretazione o nel contenuto di una o più disposizioni delle presenti condizioni devono essere interpretate in conformità con il loro scopo e spirito.

Articolo 4 – L’offerta

Se un’offerta ha una validità limitata o è soggetta a condizioni particolari, ciò sarà chiaramente indicato nell’offerta.

L’offerta è senza impegno. Il professionista si riserva il diritto di modificare e adeguare l’offerta.

L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata affinché il consumatore possa valutare correttamente l’offerta. Eventuali immagini riflettono una rappresentazione veritiera dei prodotti offerti. Errori evidenti o mancanze nell’offerta non vincolano il professionista.

Tutte le immagini, specifiche e informazioni contenute nell’offerta sono indicative e non possono costituire base per compensi o annullamento del contratto.

Le immagini dei prodotti rappresentano realisticamente il prodotto effettivo. Tuttavia, il professionista non garantisce che i colori mostrati corrispondano esattamente a quelli reali.

Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al consumatore quali diritti e obblighi sono associati all’accettazione dell’offerta, incluse in particolare:

  • il prezzo, esclusi eventuali diritti doganali e IVA di importazione, che sono a carico del cliente. Il servizio postale e/o di corriere applica la procedura speciale per le importazioni nell’UE e riscuote IVA (e eventuali diritti doganali) direttamente dal destinatario;
  • eventuali costi di spedizione;
  • modalità di conclusione del contratto e azioni necessarie;
  • diritto di recesso;
  • modalità di pagamento, consegna e adempimento;
  • periodo entro il quale l’offerta può essere accettata o durata della garanzia del prezzo;
  • tariffe per la comunicazione a distanza, se diverse da quelle ordinarie;
  • se il contratto viene archiviato e come il consumatore può accedervi;
  • come il consumatore può controllare e correggere i propri dati prima della conclusione del contratto;
  • altre lingue in cui il contratto può essere stipulato;
  • codici di condotta seguiti dal professionista e come accedervi;
  • durata minima per contratti a distanza di lunga durata;
  • specifiche opzionali come taglie, colori e tipi di materiali disponibili.

Articolo 5 – Il contratto

Il contratto è concluso, salvo quanto previsto al comma 4, nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni connesse.

Se il consumatore ha accettato l’offerta elettronicamente, il professionista conferma immediatamente per via elettronica la ricezione dell’accettazione. Finché questa conferma non è stata inviata, il consumatore può recedere dal contratto.

Se il contratto è concluso elettronicamente, il professionista adotta misure tecniche e organizzative appropriate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente digitale sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, il professionista adotta misure di sicurezza appropriate.

Il professionista ha, nei limiti di legge, il diritto di verificare se il consumatore può adempiere ai suoi obblighi di pagamento e tutte le condizioni rilevanti per la stipula responsabile del contratto a distanza. Se il professionista ha ragioni oggettive per non concludere il contratto, può rifiutare un ordine o una richiesta o imporre condizioni speciali per l’esecuzione.

Il professionista fornirà al consumatore, per iscritto o in modo che possa memorizzarle su un supporto durevole e accessibile:

  1. l’indirizzo della sede fisica del professionista, dove il consumatore può presentare reclami;
  2. le condizioni e le modalità per esercitare il diritto di recesso o un’informazione chiara sull’esclusione del diritto di recesso;
  3. informazioni sulle garanzie e sui servizi post-vendita disponibili;
  4. le informazioni di cui all’articolo 4, comma 3, salvo se già fornite prima della conclusione del contratto;
  5. le condizioni di recesso, se il contratto ha durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato. Nel caso di contratti a lungo termine, ciò vale solo per la prima consegna. Ogni contratto è subordinato alla disponibilità dei prodotti rilevanti.

Articolo 6 – Diritto di recesso

In caso di acquisto di prodotti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne il motivo entro 30 giorni. Questo termine inizia il giorno dopo il ricevimento del prodotto o di un rappresentante da lui designato e comunicato al professionista.

Durante il periodo di recesso, il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura. Il prodotto può essere disimballato o utilizzato solo nella misura necessaria per valutarne il mantenimento. In caso di esercizio del diritto di recesso, il prodotto deve essere restituito con tutti gli accessori e, se ragionevolmente possibile, nello stesso stato e imballaggio originale, secondo istruzioni chiare e ragionevoli fornite dal professionista.

Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve informare il professionista entro 30 giorni dal ricevimento del prodotto, preferibilmente per iscritto, ad esempio tramite e-mail. Dopo la comunicazione di recesso, il prodotto deve essere restituito entro 30 giorni. Il consumatore deve essere in grado di dimostrare la restituzione tempestiva, ad esempio con una prova di spedizione.

Se il consumatore non ha comunicato il recesso entro i termini previsti o non ha restituito il prodotto, l’acquisto si considera definitivo.

Articolo 7 – Costi di recesso

Se il consumatore esercita il diritto di recesso, è responsabile delle spese di restituzione.

Se il consumatore ha pagato una somma, il professionista la rimborserà il prima possibile e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso, a condizione che il prodotto sia stato ricevuto o che sia stata fornita prova della restituzione.

Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso

Il professionista può escludere il diritto di recesso per i prodotti menzionati ai commi 2 e 3, purché chiaramente indicato nell’offerta e almeno prima della conclusione del contratto.

L’esclusione del diritto di recesso è possibile solo per prodotti:

  1. realizzati secondo specifiche del consumatore;
  2. chiaramente personali;
  3. che per loro natura non possono essere restituiti;
  4. che possono deteriorarsi o scadere rapidamente;
  5. il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario non controllabili dal professionista;
  6. costituiti da singoli giornali e riviste;
  7. costituiti da registrazioni audio o video o software informatici, se il sigillo è stato rotto;
  8. prodotti igienici la cui confezione è stata aperta dal consumatore.

L’esclusione del diritto di recesso è possibile solo per servizi:

  1. relativi a alloggi, trasporti, ristorazione o attività ricreative da svolgersi in una data o periodo determinato;
  2. la cui esecuzione è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del termine di recesso;
  3. relativi a giochi e lotterie.

Articolo 9 – Prezzo

Durante il periodo di validità indicato nell’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non saranno aumentati, salvo modifiche alle aliquote IVA.

Il professionista può offrire prodotti o servizi a prezzi variabili legati alle fluttuazioni dei mercati finanziari, come indicato nell’offerta.

Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se dovuti a modifiche legislative.

Gli aumenti di prezzo dopo 3 mesi dalla conclusione sono consentiti solo se:

  • dovuti a modifiche legislative, oppure
  • il consumatore ha diritto di recedere dal contratto dalla data di entrata in vigore dell’aumento.

Il luogo di consegna, ai sensi dell’articolo 5, comma 1 della legge IVA olandese del 1968, è il paese da cui ha inizio il trasporto. In questo caso la consegna avviene fuori dall’UE. Pertanto, il servizio postale o di corriere riscuote IVA (e eventuali diritti doganali) direttamente dal destinatario. Il professionista non addebita l’IVA.

Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa o di digitazione. Il professionista non è responsabile per le conseguenze di tali errori e non è obbligato a fornire i prodotti al prezzo errato.

Articolo 10 – Conformità e garanzia

Il professionista garantisce che i prodotti e/o servizi forniti sono conformi al contratto, alle specifiche dell’offerta, ai requisiti ragionevoli di durata e/o utilizzabilità e alle leggi e regolamenti applicabili al momento della conclusione.

La garanzia del professionista, del produttore o importatore non pregiudica i diritti legali del consumatore.

Difetti o consegne errate devono essere segnalati per iscritto entro 14 giorni dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella confezione originale e in condizioni nuove.

Il periodo di garanzia del professionista corrisponde a quello del produttore. Il professionista non è responsabile per l’idoneità finale del prodotto per l’uso individuale o per consulenze sull’uso.

La garanzia non copre danni dovuti a riparazioni o modifiche non autorizzate, uso improprio o condizioni anomale, o regolamenti governativi relativi ai materiali.

Articolo 11 – Consegna e adempimento

Il professionista agisce con la massima diligenza nell’accettare e eseguire gli ordini.

L’indirizzo di consegna è quello fornito dal consumatore. Salvo quanto previsto dall’articolo 4, il professionista eseguirà gli ordini accettati al più presto e comunque entro 30 giorni, salvo diverso accordo.

In caso di ritardo o impossibilità di esecuzione totale o parziale dell’ordine, il consumatore sarà informato entro 30 giorni dall’ordine e potrà recedere senza costi e ottenere eventuale risarcimento.

In caso di recesso, il professionista rimborserà l’importo pagato entro 14 giorni.

Se la consegna risulta impossibile, sarà offerto un prodotto sostitutivo con chiara indicazione al momento della consegna. Per i prodotti sostitutivi il diritto di recesso non può essere escluso. Le spese di restituzione sono a carico del professionista.

Il rischio di danni o perdita dei prodotti è a carico del professionista fino alla consegna al consumatore o rappresentante, salvo diverso accordo.

Articolo 12 – Contratti a durata determinata: durata, recesso e rinnovo

Recesso
Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da contratti a tempo indeterminato che prevedono forniture regolari di prodotti o servizi (compresa energia elettrica), rispettando un preavviso massimo di un mese e eventuali condizioni.

Può recedere in qualsiasi momento da contratti a tempo determinato con forniture regolari, con effetto alla scadenza del periodo, rispettando le condizioni e il preavviso.

Il recesso deve essere possibile:

  • in qualsiasi momento, senza limitazioni di periodo;

  • nelle stesse modalità con cui è stato concluso il contratto;

  • con lo stesso preavviso previsto per il professionista.

Rinnovo
I contratti a tempo determinato con forniture regolari non si rinnovano automaticamente, salvo che per abbonamenti a giornali e riviste con possibilità di recesso.

Il consumatore può recedere dopo un anno in contratti superiori a un anno, con preavviso massimo di un mese, salvo motivi ragionevoli.

Articolo 13 – Pagamento

Salvo diverso accordo, il consumatore deve pagare entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso previsto all’articolo 6, comma 1. Per servizi, il termine inizia al ricevimento della conferma.

Il consumatore deve segnalare eventuali inesattezze nei dati di pagamento.

In caso di mancato pagamento, il professionista può addebitare costi ragionevoli, preavvisati al consumatore.

Articolo 14 – Procedura reclami

I reclami devono essere inviati per iscritto entro 7 giorni dalla scoperta del difetto.

Il professionista risponderà entro 14 giorni. Se la risoluzione richiede più tempo, invierà conferma e tempi previsti entro 14 giorni.

Se il reclamo non si risolve amichevolmente, si applica la procedura di risoluzione delle controversie.

Il reclamo non sospende gli obblighi del professionista, salvo diversa comunicazione scritta.

Se il reclamo è fondato, il professionista sostituirà o riparerà il prodotto gratuitamente.

Articolo 15 – Controversie

Ai contratti tra professionista e consumatore si applica esclusivamente la legge olandese – anche se il consumatore risiede all’estero.